Orario segreteria: dal lunedì al venerdì 09:00  –  12:30 c/o i locali in Via Ortona, 14

Scuola per estetiste e acconciatori

Acconciatore – esercizio dell’attività autonoma – Percorso A

L’acconciatore esegue tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare. L’acconciatore abilitato all’attività in forma di impresa inoltre definisce e promuove l’offerta di servizi e trattamenti, programma le attività di lavoro e gestisce gli aspetti amministrativo-contabili connessi all’erogazione delle prestazioni.

Codice Univoco ISTAT CP2011: 5.4.3.1.0 – Acconciatori

Referenziazione ATECO:

96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere

Settore Economico Professionale: Servizi alla persona

Livello EQF: 4

Durata totale: 900 ore 

E’ rivolto ad un numero massimo di 22 partecipanti

Requisiti di accesso:

  • Possesso Certificato di qualificazione ottenuto a seguito del corso biennale di qualificazione per l’abilitazione al lavoro dipendente, ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n.1 art.3, comma 1, lettera a) (Estetista biennale) oppure possesso della qualifica di Operatore del Benessere-Estetista, ottenuta a seguito di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP);
  • Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente;
  • I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Sicurezza sul luogo di lavoro: 8 ore;
  • Costruire l’offerta di servizi di acconciatura: 100 ore;
  • Approfondimenti di dermatologia, tricologia, colorimetria: 50 ore;
  • Approfondimenti di chimica e cosmetologia: 30 ore;
  • Realizzare la programmazione operativa delle attività di acconciatura: 60 ore;
  • Gestire gli aspetti contabili e amministrativi: 52 ore;
  • Nuove tendenze e approfondimenti in materia di trattamenti tecnici – colorazione e decolorazione, permanenti e stirature: 100 ore;
  • Nuove tendenze in materia di taglio dei capelli e della barba: 100 ore;
  • Nuove tendenze in materia di messa in piega e acconciature estetiche: 100 ore;
  • Stage: 300 ore.

Il programma del corso di Specializzazione di Acconciatore è strutturato con un approfondimento e un aggiornamento di tutte le discipline del percorso già fatto durante la qualifica di acconciatore, ma con specializzazioni che arricchiranno ancor più la preparazione del professionista.

L’Attestato di Specializzazione di Acconciatore che si consegue a fine corso, dopo regolare frequenza e dopo superamento degli esami finali, conferisce l’abilitazione professionale all’ esercizio dell’attività di acconciatore e consente di aprire e gestire in proprio un istituto di bellezza, ai sensi della Legge 17 agosto 2005, n. 174 “Disciplina dell’attività di acconciatore”.

 

 

 

 

 

Designed & Developed by Valerio Parrella